- +39 391 714 4324
- ufficiostampa@jelu.it
- Lun/Ven 09:00-18:00
Sì, è possibile candidarsi indipendentemente dal proprio percorso di studio, considerando le competenze e gli interessi personali inerenti ciascuna area per cui è stata fatta application.
Sì, i requisiti di candidatura non dipendono da criteri temporali come l’anno del proprio percorso di studio; conoscenze e competenze tecniche si sviluppano all’interno di JELU attraverso la metodologia del learning by doing.
Il CV, organizzato con un assetto professionale, deve contenere le seguenti informazioni: percorso di studi, esperienze lavorative, lingue, doti informatiche e traguardi raggiunti.
Non c’è una struttura tipica da seguire per la scrittura della cover letter. Generalmente il candidato, dopo la propria presentazione, esprime le ragioni per le quali vorrebbe e dovrebbe entrare a far parte di JELU.
Scegliendo più aree al momento dell’application, il candidato ha la possibilità di tentare più colloqui tecnici a seconda di interessi e attitudini; l’accesso in JELU prevede tuttavia l’indirizzamento verso una sola area: qualora il candidato superi brillantemente più di un colloquio tecnico, la scelta finale sarà demandata a lui, che potrà contare sul supporto e i consigli dei recruiter.
No, anzi: per rimanere all’interno dell’associazione, bisogna costantemente dimostrare impegno e collaborazione.
Ogni associato, dimostrando le proprie abilità e il proprio interesse durante lo svolgimento dei lavori nel tempo e, oltretutto, manifestando uno spiccato spirito di iniziativa, potrà assumere dei ruoli sempre più di rilievo. Ad esempio, ogni anno viene data la possibilità agli associati di candidarsi per il board dell’anno successivo, al fine di provare ad entrare a far parte del nuovo CdA.
Il tempo dedicato a JELU è relativo anche al tipo di commessa di cui ci si occupa: per alcuni lavori sarà necessario fare degli approfondimenti, per altri invece giungere all’output finale sarà più immediato. Il tempo giornaliero può variare intorno alle 1/2 ore. Inoltre, in corrispondenza della sessione d’esame, vengono rallentati i ritmi per dare priorità allo studio.
Grazie alle numerose partnership che conta, ai membri dell’associazione sono offerte continue opportunità di training e formazione nei numerosi ambiti di cui l’associazione si occupa.
La risposta è sì. L’esperienza in JELU sarà un punto forte e prezioso del tuo CV, soprattutto per i primi colloqui di lavoro. Le statistiche degli ultimi anni, infatti, dimostrano come in fase di selezione uno Junior Entrepreneur sia molto spesso preferito, a parità di altre caratteristiche, ad un concorrente che non abbia mai fatto parte di una simile realtà.
Il lavoro diretto con le aziende richiede professionalità e impegno. JELU, seppur composta da studenti, offre una consulenza seria ad aziende concrete operanti nel proprio settore di riferimento. Ciò vuol dire che l’associato, nel relazionarsi con il cliente, deve mostrare serietà e responsabilità per garantire un risultato eccellente e trasmettere la professionalità che ci caratterizza.
L’esperienza della Junior Enterprise forma lo studente in modo pratico e permette di crescere professionalmente migliorando competenze e soft skills in un ambiente analogo per molti aspetti a quello lavorativo.