Informativa per il trattamento dei dati personali e sull’utilizzo dei cookie
L’accesso al sito web www.jelu.it può implicare l’utilizzo di diverse tipologie di cookie – i.e. pacchetti di dati derivanti dalla navigazione online –.
Di seguito è quindi riportata la politica di gestione di suddetti dati e quanto riportato nella presente informativa è consultabile dall’utente in ogni momento accedendo all’apposita pagina del sito denominata “Cookie policy”.
1. Titolare del trattamento dati e base giuridica
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, General Data Protection Regulation (di seguito GDPR), si informa che Junior Enterprise LUISS (di seguito anche JELU o JELU Consulting), C.F. 97910400585, P. IVA 14145442003, con sede in Roma in Viale Romania, 32 (00197 – Roma) tratterà, in qualità di Titolare del trattamento dati, i dati personali dei soggetti destinatari della presente Informativa (di seguito chiamati anche “interessati”) per le finalità e con i modi di seguito indicati. Tali dati vengono raccolti per le finalità ivi riportate (cfr. §2) sulla base del consenso espresso dall’utente mediante l’utilizzo dell’apposito banner o il proseguimento nella consultazione del sito web. Il Titolare del trattamento è contattabile all’indirizzo di posta elettronica cda@jelu.it.
2. Finalità del trattamento
I dati vengono trattati allo scopo di:
– ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi;
– assicurare il corretto funzionamento dei servizi offerti e migliorare l’esperienza di navigazione;
– inviare comunicazioni o rispondere alle comunicazioni inviate dall’utente al sito.
3. Periodo di conservazione dei dati
JELU Consulting si riserva di conservare i dati raccolti per un tempo massimo di 90 giorni. Superato tale termine i dati saranno cancellati e non altrimenti reperibili.
4. Tipologia di dati trattati
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali; su questi ultimi tali dati vengono memorizzati per essere poi trasmessi nuovamente agli stessi siti alla visita successiva.
– Cookie tecnici: il consenso al trattamento di questi dati è necessario per permettere la navigazione all’interno del sito.
Rientrano in questa categoria gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL delle risorse richieste, l’orario della richiesta ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
– Cookie per la memorizzazione delle preferenze: tali dati sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. Per il trattamento di tali dati sarà sempre necessario lo specifico consenso dell’utente.
– Cookie pubblicitari: questi cookie hanno lo scopo di fornire spazi pubblicitari e possono essere installati all’interno del sito dal gestore dello stesso o da terze parti.
– Dati comunicati dall’utente: soggetti al trattamento ivi descritto saranno infine i dati di contatto dei mittenti che inviano in maniera facoltativa, esplicita e volontaria delle comunicazioni telematiche all’associazione JELU Consulting. A titolo esemplificativo si possono considerare comunicazioni telematiche i messaggi inviati dagli utenti alle pagine presenti sulle principali piattaforme di social media di cui JELU risulta titolare e la compilazione e/o la trasmissione di eventuali moduli presenti sul sito www.jelu.it.
5. Diritti dell’interessato
L’interessato, ai sensi degli articoli 15 e seguenti GDPR, ha il diritto di chiedere a JELU Consulting, in qualunque momento, l’accesso ai dati personali che lo riguardano, la limitazione del trattamento, nonché la rettifica o la cancellazione degli stessi.
Di seguito sono meglio esplicitati i relativi diritti dell’interessato.
– L’interessato ha diritto, ai sensi dell’articolo 15 GDPR, di ottenere conferma dal Titolare se sia in corso o meno un trattamento che riguarda i suoi dati personali.
In caso affermativo, l’interessato ha diritto di richiedere informazioni specifiche quali, ad esempio, le finalità del trattamento e le categorie di dati trattati, i soggetti terzi cui tali dati sono stati o saranno comunicati, il periodo di conservazione dei dati.
– L’interessato ha diritto di rettificare i dati personali errati ed anche di integrare i dati incompleti ai sensi dell’articolo 16 GDPR.
– L’interessato ha diritto di ottenere, ai sensi dell’articolo 17 GDPR, il diritto alla cancellazione dei dati personali trattati da parte del Titolare – si tratta del cd. “diritto all’oblio” –.
Ciò sarà possibile però solo in costanza di uno specifico motivo oggettivamente apprezzabile come, ad esempio, l’inutilità dei dati trattati rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti, l’illiceità del trattamento, la necessità di cancellazione per l’adempimento di un obbligo legale.
– L’interessato ha diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’articolo 18 GDPR ovverosia: in caso di inesattezza dei dati trattati, in caso di illiceità del trattamento con contestuale interesse alla prosecuzione in maniera limitata dello stesso da parte dell’interessato, in caso di necessità dei dati per l’interessato per finalità processuali, in caso di pendenza del procedimento di opposizione al trattamento.
– L’interessato ha diritto di ottenere una copia dei dati che lo riguardano, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico così come previsto dall’articolo 20 GDPR.
– In caso di violazione dei dati personali, conseguenti a furti degli archivi, attacchi informatici, casi fortuiti ecc., i quali possano generare un rischio elevato per i diritti e le libertà dell’interessato, come ad es. la diffusione indiscriminata dei dati presso terzi, il Titolare del trattamento provvederà ad avvisare l’interessato senza ingiustificato ritardo, sulla base di quanto disposto dall’articolo 34 GDPR.
– In ogni caso, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’articolo 77 GDPR.
Le richieste da parte dell’interessato ed indirizzate al Titolare del trattamento, vanno rivolte per iscritto al recapito di posta elettronica indicato nel §1 della presente Informativa.
Il Titolare provvederà ad esaudire le richieste dell’interessato senza ritardo.
6. Modifiche all’Informativa
Il Titolare del trattamento si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto della presente Informativa, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile a livello europeo o nazionale.
In caso di modifiche, al successivo accesso dell’utente verrà riproposto l’apposito banner per il nuovo consenso comprendente anche le modifiche apportate.
7. Cancellazione e disabilitazione dei cookie
Ogni utente in qualunque momento può modificare le impostazioni relative ai cookie direttamente dal sito, mediante l’utilizzo dell’apposito banner, o mediante le impostazioni del proprio browser. Per disabilitare i cookie nei browser più diffusi si prendano a riferimento le indicazioni fornite all’interno delle seguenti pagine web:
– Internet Explorer:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Block-enable-or-allowcookies
– Google Chrome:
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&p=cpncookies
– Mozilla Firefox
https://support.mozilla.org/it/products/firefox/protect-your-privacy/cookies
– Safari:
http://www.apple.com/legal/privacy/it/cookies/
8. Definizioni e riferimenti legali
– Dati personali: ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, GDPR può definirsi come “dato personale” qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
– Trattamento: ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 2, GDPR può definirsi come “trattamento” qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
– Profilazione: ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 4, GDPR può definirsi “profilazione” qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.
– Titolare del trattamento: ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 7, GDPR può definirsi “titolare del trattamento” la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
– Utente: l’individuo che utilizza questo sito web. Questo deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui dati personali sono oggetto del trattamento.
– Browser: programma utilizzato dall’utente per navigare in internet che inoltra la richiesta di un documento alla rete e ne consente la visualizzazione una volta arrivato.
Per le ulteriori definizioni qui non specificate si faccia riferimento alla normativa rilevante in materia – i.e. General Data Protection Regulation e i dd. lgss. nn. 196 del 30 giugno 2003 e 101 del 10 agosto 2018 –.