
A Career in JELU
Perchè unirti a JELU?
Siamo una delle migliori Junior Enterprise in Italia e possiamo offrirti lo slancio che stavi cercando per la tua carriera
Cosa puoi imparare con noi?
Avrai l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro, acquisendo competenze concrete e preziose mentre sei ancora all’università
Il processo di selezione
Per entrare a far parte di JELU Consulting i candidati sono chiamati ad affrontare 3 prove, ognuna con l’obiettivo di valutare differenti skill sia hard che soft.
Le candidature per la sessione autunnale 2025
sono ora chiuse. Riapriranno a marzo per la sessione primaverile 2026.
01
La prima prova consiste in un colloquio di gruppo nel quale lo studente dovrà collaborare con altri candidati per risolvere un business case da noi fornito. Cooperare per trovare una strategia vincente e soprattutto condivisa da tutti sarà fondamentale per la riuscita della prova.
Colloquio
di gruppo
02
Superato il primo step, nel pomeriggio del giorno del colloquio di gruppo, i candidati avranno la possibilità di raccontare chi sono durante la fase del colloquio motivazione. Sarà l’occasione perfetta per far emergere la propria personalità, mettere in luce la propria motivazione e discutere con i nostri associati HR il proprio CV e/o Cover Letter.
Colloquio motivazionale
03
Il nostro processo di selezione termina con un colloquio tecnico nel quale i candidati potranno mostrare le proprie abilità di problem solving e critical thinking, oltre ad una preparazione generale rispetto all’area di interesse. Passione e sicurezza nelle proprie capacità saranno determinanti per superare anche l’ultimo step.
Colloquio
Tecnico
Le posizioni aperte
Cosa farai
-
Contribuirai a fornire soluzioni strategiche e operative ai nostri clienti al fine di migliorare le loro operazioni, la redditività e la competitività sul mercato;
-
Sarai coinvolto nella creazione di documenti, quali, business plan e financial plan;
-
Svolgerai analisi di mercato e di fattibilità;
-
Parteciperai alla configurazione di linee guida dalle informazioni ricavate.
Caratteristiche ricercate
-
Abilità comunicative e di sintesi;
-
Capacità di lavorare in Team;
-
Conoscenze preliminari in materia finanziaria;
-
Conoscenze IT (PowerPoint, Excel,etc..);
-
Pensiero critico e curiosità.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Consulenza d’impresa
-
Avrai un’esperienza concreta nell’ambito di consulenza aziendale da poter aggiungere al tuo curriculum;
-
Lavorerai a stretto contatto con le aziende insieme al tuo team, avendo la possibilità di sviluppare il tuo network;
-
Opererai in un ambiente stimolante e dinamico;
-
Svilupperai le tue soft skills e le tue capacità di problem solving e analisi.
Cosa farai
-
Parteciperai alla realizzazione di analisi strategiche e di mercato (Marketing Plan);
-
Ti occuperai della formulazione ed implementazione di strategie comunicative (Communication Plan), talvolta affiancate dalla gestione di campagne di Social Media Marketing tramite la realizzazione di Piani Editoriali;
-
Darai vita alla Brand Identity delle aziende. rendendole strategicamente attrattive e accompagnandole in processi di Rebranding se necessario;
-
Ti verranno assegnate formazioni specifiche per ogni servizio, in modo da acquisire tutte le competenze necessarie richieste.
Caratteristiche ricercate
-
Grande potenziale strategico e creativo;
-
Capacità di adattarsi in qualsiasi situazione;
-
Capacità comunicative scritte e orali;
-
Proattività e reperibilità;
-
Passione e dedizione;
-
Spiccato senso logico e di adattamento.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Marketing
-
Potrai ideare personalmente campagne di comunicazione;
-
Imparerai a redigere un piano editoriale funzionale e sostenibile oltre ad analizzare il mercato realizzando strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo;
-
Potrai far parte di un team vario, collaborativo, creato da studenti per studenti.
Cosa farai
-
Ti occuperai di fornire servizi in ambito legale, dalla consulenza sulla privacy e la predisposizione di modelli contrattuali ad uso di impresa;
-
Contribuirai alla stesura di documenti come lo statuto e l'atto costitutivo, fondamentali per la costituzione di società;
-
Collaborerai con organizzazioni governative o start-up, organizzando formazioni, eventi di networking e realizzando articoli su commissione.
Caratteristiche ricercate
-
Competenze tecniche in materia di diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario e diritto societario;
-
Capacità relazionali;
-
Capacità di problem solving.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Legale
-
Avrai un’esperienza concreta in ambito legale da aggiungere al tuo curriculum;
-
Migliorerai le tue hard skills, le tue conoscenze e competenze relative la supervisione di contratti e documenti legali;
-
Avrai la possibilità di sviluppare il tuo network.
Cosa farai
-
Parteciperai alla realizzazione di siti web e e-commerce;
-
Contribuirai al costante aggiornamento e manutenzione degli stessi, sia per l'associazione che per clienti esterni;
-
Contribuirai alla realizzazione di un servizio di Data Analysis & Visualization tramite Power BI.
-
Parteciperai alla ricerca e sviluppo di nuovi servizi IT da offrire ai clienti.
Caratteristiche ricercate
-
Requisiti base:
-
Aver voglia di imparare e mettersi in gioco
-
Saper lavorare di squadra
-
Essere disponibili e reperibili
-
Capacità comunicative efficaci
-
Interesse per l'informatica e l'innovazione
-
-
Requisiti tecnici (preferibili ma non vincolanti):
-
Programmazione (Python/ SQL / DAX / Web/ ecc..)
-
La conoscenza di: Power BI / Data Analisi/ UI & UX / Machine Learning / AI sono un forte plus
-
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area IT
-
Migliorerai le tue hard skills relative allo sviluppo software;
-
Svilupperai le tue soft skills, quali lavoro di squadra, comunicazione efficace e time management;
-
Farai parte di un team dinamico all’interno di una realtà che mette al centro la crescita personale e professionale dei suoi associati.
Cosa farai
-
Ti sarà richiesto di individuare potenziali nuovi clienti e nuove opportunità di business, o di partnership;
-
Sarai responsabile del mantenimento dei partner consolidati;
-
Lavorerai con il team per sviluppare proposte che soddisfino i bisogni e gli obiettivi dei clienti;
-
Parteciperai attivamente alla generazione dei prezzi e dei servizi;
-
Avrai piena autonomia nella gestione delle relazioni commerciali, dalla fase iniziale fino alla definizione dell’accordo;
-
Sarà tuo compito raggiungere gli obiettivi di vendita assegnati (con scadenza settimanale, mensile, trimestrale).
Caratteristiche ricercate
-
Entusiasmo, empatia con il cliente ed ottime doti relazionali;
-
Attitudine commerciale, conoscenza di tecniche di vendita e capacità di negoziazione;
-
Dinamicità e flessibilità;
-
Time management, autonomia e organizzazione del lavoro;
-
Conoscenza delle piattaforme social e dei software Google Suite e Microsoft Office;
-
Conoscenza della lingua inglese.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Sales
-
Un grande sviluppo di soft skills, informatiche e relazionali/di intermediazione;
-
Una conoscenza approfondita delle dinamiche della contrattazione e della gestione del cliente;
-
Acquisirai dimestichezza con la formulazione di proposte commerciali.
Cosa farai
-
Gestirai i rapporti e le interazioni con il pubblico;
-
Formulerai, insieme al team, strategie di comunicazione efficaci;
-
Avrai l’opportunità di analizzare tematiche sociali e di attualità;
-
Ti interfaccerai con enti governativi, organizzazioni non profit e altri stakeholders rilevanti per JELU;
-
Avrai l'occasione di partecipare a progetti finalizzati alla promozione e alla valorizzazione dell'immagine e della reputazione di JELU;
-
Potrai lavorare su commesse delle aziende clienti, attraverso iniziative di comunicazione ad hoc, adatte alle diverse realtà;
-
Supporterai la crescita di JELU, migliorandone la visibilità ed il blasone.
Caratteristiche ricercate
-
Forte interesse per le questioni di rilevanza sociale, la politica e la comunicazione;
-
Capacità di ricerca e analisi per comprendere questioni complesse e tradurle in messaggi chiari;
-
Buone capacità di relazione interpersonale con gli associati e con i membri del Cda;
-
Conoscenza di Microsoft Office e Google Suite;
-
Preferibilmente studenti iscritti in corsi di laurea triennale correlati alle scienze politiche ed alle relazioni internazionali.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Public Affairs
-
Un grande sviluppo di soft skills, informatiche e relazionali;
-
Un’ampia conoscenza del Network di imprese clienti di JELU;
-
Svilupperai un’approfondita conoscenza dei processi decisionali all’interno di un team di lavoro ed entrerai in contatto con le best practice nel project management.
Cosa farai
-
Ti dedicherai al controllo delle attività e alla valutazione delle performance, contribuendo alla creazione di report mensili che considerano il rispetto delle scadenze e la soddisfazione del cliente.
-
Sarai coinvolto nella definizione dei KPI, nella creazione di obiettivi e strategie di successo per l’Associazione e le sue Aree.
-
Ti occuperai della produzione di report sui sondaggi e sui dati interni raccolti.
-
Gestirai aspetti cruciali come il recruitment e l’onboarding dei nuovi associati, garantendo una perfetta integrazione nei team di riferimento.
-
Sarai responsabile, insieme agli altri membri, della gestione interna dell’Associazione, curando il rapporto tra gli associati e assicurando l’efficienza delle attività delle varie aree.
-
Organizzerai e coordinerai le fasi di recruitment, le attività di formazione e team building, sarai responsabile del mantenimento e aggiornamento di database e procedure interne.
Caratteristiche ricercate
-
Abilità analitiche e capacità di interpretare i dati.
-
Conoscenza profonda del pacchetto Office.
-
Empatia, abilità di comunicazione e relazione, con forte spirito di collaborazione.
-
Competenza in lingua inglese.
-
Doti di organizzazione, affidabilità e precisione, unite a reperibilità, proattività e puntualità.
-
Volontà di contribuire attivamente al corretto ed efficace funzionamento dell’Associazione.
Cosa otterrai dall’esperienza
-
Un grande sviluppo delle soft skills: capacità di ascolto, dialogo, empatia, organizzazione e problem-solving.
-
Ottime competenze in analisi, sintesi e visualizzazione dati.
-
Miglioramento delle tue hard skills nel settore dell’analisi dei dati e della gestione HR.
-
Una conoscenza approfondita delle dinamiche interne di un’associazione, paragonabili a quelle di un’impresa.
-
Esperienza nella gestione degli imprevisti, nel recruitment e nell’integrazione di nuovi membri.
-
Opportunità di rafforzare le tue competenze relazionali e di contribuire in modo attivo al successo dell’Associazione.
Position description
-
Your primary focus will revolve around the establishment of collaborative partnerships with Junior Enterprises (JEs) within the European and Global Network;
-
You will organize training sessions related to economics;
-
You will manage customer relationships;
-
You will cover a pivotal role in facilitating connections and driving growth on both a national and international scale.
Requirements
-
Knowledge of the international panorama of Junior Enterprises;
-
Advanced interpersonal skills.
-
Cooperation and negotiation skills
What you will get from your experience as a International Development associate
-
Knowledge of the international panorama of Junior Enterprises;
-
Advanced interpersonal skills.
-
Cooperation and negotiation skills
Cosa farai
-
Il team di Social Media Management fa parte dell’area Marketing e lavora a stretto contatto con la stessa. Tuttavia, gestisce in maniera indipendente tutto ciò che ha a che fare con la gestione di canali social e la realizzazione di grafiche.
-
Avrai il compito di ideare, strutturare e realizzare progetti di comunicazione online di diversa natura, per attirare l’attenzione degli utenti e di nuovi potenziali clienti;
-
Realizzerai contenuti grafici;
-
Curerai campagne promozionali e social;
-
Organizzerai piani editoriali.
Caratteristiche ricercate
-
Proattività;
-
Capacità di lavorare in gruppo nel rispetto delle scadenze poste;
-
Solide doti comunicative, relazionali;
-
Attenzione al dettaglio;
-
Conoscenza di software per le creazioni grafiche, come: Canva, Mojo, Adobe Photoshop, Illustrator;
-
Conoscenza delle principali piattaforme di Social Media come TIkTok, Instagram e LinkedIn.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Social Media Management
-
Potrai sviluppare numerose soft skills, quali capacità di ascolto, relazionali e lavoro di squadra;
-
Approfondirai le tue competenze nell’ambito del graphic design;
-
Svilupperai le tue capacità creative e d’innovazione, esplorando nuove idee, tendenze e tecnologie.
Il Comitato Eventi è un'opportunità aggiuntiva per gli associati, i quali possono candidarsi ogni sei mesi (dopo il periodo di prova) senza che la loro partecipazione influenzi il ruolo nel team di provenienza.
Cosa farai
-
Sarai coinvolto attivamente nella creazione e nell'organizzazione di eventi di successo.
-
Lavorerai con il team e le altre aree dell'associazione per garantire il buon esito degli eventi.
-
Ti occuperai della logistica pre, durante e post evento, assicurandoti che tutto si svolga fluidamente.
-
Potrai contribuire alla ricerca di sponsor e alla promozione degli eventi.
-
Avrai l'opportunità di gestire budget e scadenze, sviluppando competenze di Project Management.
Caratteristiche ricercate
-
Entusiasmo e creatività: Cerchiamo persone con idee e voglia di fare.
-
Organizzazione e attenzione: Precisione e metodo nel lavoro.
-
Predisposizione al team: Capacità di collaborare efficacemente.
-
Flessibilità: Sapersi adattare a diverse situazioni.
Cosa otterrai dall’esperienza come associato dell’area Eventi
-
Competenze pratiche: Svilupperai abilità nell'organizzazione di eventi.
-
Networking: Amplierai la tua rete di contatti.
-
Crescita personale: Migliorerai il problem solving e la gestione dello stress.
-
Impatto: Contribuirai attivamente alla vita dell'associazione.
I nostri Alumni

Luca Junior Colangeli
"Sono entrato a far parte di JELU sei anni fa. Un percorso che mi ha permesso di crescere concretamente, ricoprendo ruoli di responsabilità fino alla Presidenza e Direzione Generale. Ho avuto l’opportunità di lanciare l’area Public Affairs e Lobbying e di guidare progetti strategici.
JELU mi ha dato molto: visione, metodo e una rete solida che continua a supportarmi.
Oggi lavoro in Strategic Management Partners, dove affianco grandi aziende in progetti di strategia e digitalizzazione."
JELU è una Junior Enterprise a tutti gli effetti, dunque, un'associazione universitaria a carattere no profit e con l'obiettivo di ridurre il divario tra ciò che gli studenti apprendono durante il percorso universitario nella teoria e ciò che il mondo del lavoro richiede, nella pratica.
Perché una Junior Enterprise permette agli studenti che presentano particolare ambizione e voglia di mettersi in gioco, di scoprire come ciò che studiano viene effettivamente applicato, di immergersi appunto in un “learning by doing”, un terreno di pratica per sviluppare grandi abilità e caratteristiche personali come project management, il public speaking, il lavoro in squadra. Parliamo poi di concetti come creatività, imprenditorialità, disciplina e il modus vivendi di un’impresa, come l'importanza del rispetto delle scadenze.
Significa iniziare un percorso che ci fa crescere molto sia a livello umano, che professionale. Imparare a rapportarsi con le persone, con gli altri associati e sentirsi soddisfatti di un lavoro portato a termine con grinta e determinazione.
Inoltre, gli studenti che hanno preso parte alla JE all’interno dell’azienda in cui lavorano mostrano una migliore capacità di innovare rispetto alla media degli studenti e mostrano una propensione nell'avviare una propria attività di impresa.
Una volta entrati, a seguito del processo di recruitment e quindi dei colloqui, seguirà un periodo di prova durante il quale vi verranno, appunto, assegnate dei lavori da svolgere in sintonia con l'area scelta e verrete valutati su quanto sarete in grado di fare, ovviamente lasciandovi lo spazio necessario per chiedere aiuto ed imparare.
I colloqui sono tre: di gruppo, individuale/motivazionale e tecnico.
Il colloquio di gruppo riguarda la risoluzione di un caso ipotetico, durante il quale valuteremo le vostre capacità, di lavorare in squadra, comunicative e persuasive.
Durante il colloquio individuale ci parlerete delle motivazioni per le quali vorreste fare parte di JELU, del vostro percorso di studi, delle vostre esperienze extracurricolari e delle vostre competenze, in modo tale da approfondire la valutazione
Il colloquio tecnico sarà incentrato sulla valutazione di skill di base riguardanti l'area di interesse
Per questo motivo, non bisogna studiare, ma ripassare quelle nozioni riferite all’ambito scelto, che già dovreste possedere.
Non si viene retribuiti monetariamente perché i consulenti junior operano con lo status di associati volontari, ma vengono offerti training on the job e la formazione extrauniversitaria tramite i nostri partner ed advisor.
Sicuramente prima di effettuare i colloqui potrai documentarti per capire quale sarebbe l'area o le aree di maggior interesse.
Oltretutto, potrai scegliere di sostenere i colloqui per più aree e saremo noi stessi, nel colloquio individuale, ad indicarti quale potrebbe essere l'area più adatta a te.
Certo che sì!
Per dirtene una, l'ultima partnership stretta è quella con “ASSOCONSULT”, l’associazione di categoria che riunisce le più importanti società di consulenza.
Si, l’estate si lavora ma il carico è molto ridotto, le deadline sono più lunghe, dunque si ha senza problemi la possibilità di organizzarsi le vacanze.
Le commesse assegnate non hanno una durata prestabilita, possono durare poche settimane, come anche uno o due mesi. Dunque, non si tratta di lavoro full time o part time, semplicemente dipende molto da cosa e quando bisogna lavorare in base alle richieste.
E’ sufficiente organizzarsi, bisogna essere bravi ad organizzare il proprio tempo da destinare allo studio e a Jelu. Se si crede davvero nell'obiettivo da raggiungere, si riesce.
L’associazione è costituita da un consiglio di amministrazione, dalle aree con i rispettivi responsabili, dagli associati senior e da quelli in prova.
Il periodo di prova dura 2 - 3 mesi massimo.
Ma si è messi sempre alla prova. Ciò vuol dire che l'impegno non va impiegato in base allo stato in cui ci si trova all'interno della JE, ma sempre, anche quando si diventa senior.
Sicuramente sì, le aziende riconoscono l’esperienza nei nostri curriculum.
Infatti, secondo le statistiche europee circa l’inserimento professionale post-lauream: gli studenti che hanno fatto parte di una Junior Enterprise trovano impiego subito dopo la laurea nel 78% dei casi.
Entro 3 anni dalla laurea circa il 9% degli ex alumni di una Junior Enterprise avviano una propria attività d’impresa contro una media del 3%; mentre i lavoratori autonomi il 16% contro la media del 10%.
Si lavora in gruppo.
Viene designato dal responsabile un project manager che gestisce la commessa e assegna ad ognuno un particolare compito da svolgere, per poi confrontarsi sul risultato e valutare il lavoro di ognuno.
Viene presentato il cliente, il caso specifico su cui lavorare, si costruisce insieme un piano d’azione e il project manager stabilisce le deadline da rispettare.
La carica può durare fino al termine del percorso magistrale di studi.
No, non è compresa in quella tipologia di attività
Ovviamente c'è rotazione e la possibilità di lavorare con gli altri associati, anche coloro che conosciamo di meno, in modo tale da imparare a lavorare su diversi fronti e con persone con le quali abbiamo poca confidenza, perché così funziona nel mondo del lavoro!
Certo, è chiaro che in alcuni casi le sue conoscenze potrebbero essere minori rispetto ad un candidato degli anni successivi, ma non è detto, anche perché, prima di entrare, è normale per tutti essere “impreparati” su ciò che si andrà a fare.
Una volta entrato, l’associato in prova potrà imparare, così come tutti gli altri e mettere in pratica ciò che studia, trovandosi poi avvantaggiato rispetto ai colleghi.
In ogni caso, non abbiate paura, tentare è un’opportunità da non perdere perché vi permetterà di capire cosa significa sostenere dei colloqui!
Si svolgono in autunno e in primavera
Certo che sì!
Curriculum e lettera motivazionale facoltativa
Nel giro di 2 settimane dovrebbero essere svolti i tre colloqui
Per il colloquio di gruppo nel giro di qualche ora, per il motivazionale e tecnico bisogna aspettare qualche giorno
Il passaggio di carica, all’interno della stessa area, da associato senior a responsabile d’area varia in base al numero di anni trascorsi all’interno dell’associazione, all’esperienza, a quante commesse si sono svolte.
Per quanto riguarda il passaggio tra aree, non è un passaggio semplice e immediato, avviene a seguito di un confronto con il responsabile d’area, al quale bisognerà spiegare i motivi che spingono al cambiamento ed eventualmente effettuare il passaggio.
I componenti del CDA vengono scelti in base a criteri di particolare merito, impegno costante e duraturo nel tempo, notevole esperienza, conoscenza del network Italiano delle Junior Enterprise, partecipazione agli eventi annuali e presenza costante.
Si, c’è un “advisory board”, dunque un insieme di professori, triennali e magistrali che supportano queste attività. Sono attivi per ogni tipo di dubbio o aiuto.
Si fa parte di un network attivo in Italia e in Europa, JADE, costituita da oltre 300 associazioni, con quasi 40.000 studenti in tutto il mondo.
Ci sono eventi nazionali, che di solito si svolgono nei mesi di Ottobre e di Maggio, in cui un’associazione si prende carico di organizzare questo evento di durata tre giorni circa, per fare network, organizzare workshop, per costruire e rafforzare i legami tra le JE. E’ come se fossimo un’unica grande associazione italiana ed europea. Ci muoviamo nello stesso modo, portando avanti progetti simili e lo scambio di conoscenze ed obiettivi è fondamentale.

