loader image
Close
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian

Smart city

Attualità  ·  JELU Tips  ·  Tecnologia
Smart City, la città del futuro

Vivere in una grande città significa, per gran parte della popolazione, avere un tenore di vita sensibilmente migliore. Sentirsi soddisfatti e consapevoli di avere numerose prospettive di carriera nel proprio futuro, per uno studente, ma non solo, è una misura rassicurante. Nei tempi attuali, purtroppo, lo scenario di riferimento è completamente differente. Al giorno d’oggi, la vita in città risulta disagevole e stressante. I fattori scatenanti di questa insoddisfazione e frustrazione quotidiana sono diversi: recarsi a lavoro sapendo che la mattina il flusso del traffico si blocca per ore; trovare accumuli di rifiuti per le vie della città, che occupano le strade e rendono l’aria irrespirabile; vedere sempre più aree non pulite e poco curate, spazi verdi trascurati e mal gestiti e infrastrutture pubbliche fatiscenti e non funzionanti. 

L’espansione incontrollata degli spazi urbani ed il suo conseguente inurbamento ha portato a forti problemi di natura organizzativa, rendendo le città invivibili, ed ha notevolmente incentivato la diffusione della criminalità e dell’illegalità, dell’emarginazione sociale, della solitudine dei malati, dei disabili e degli anziani. Le città, inoltre, consumano un’enorme quantità di energie e risorse non rinnovabili, causando forti danni all’ecosistema ambientale. Numerosi studi e previsioni sulle condizioni di vita future dipingono il medesimo scenario: nei prossimi anni servirà più cibo, più acqua e più energia, per una popolazione mondiale di 9 miliardi di persone e concentrate per il 70% nelle aree urbane. 

In questo scenario, si è collocata l’esigenza di realizzare dei nuovi modelli di città, le cosiddette “città del futuro”, sostenibili, a misura d’uomo, che garantiscano ai loro abitanti servizi elevati ma che allo stesso tempo consumino meno risorse naturali e preservino l’impatto ambientale mantenendo l’inquinamento entro i limiti non dannosi per l’ecosistema terrestre. Da questa necessità è nato il concetto e lo sviluppo delle smart cities. Una smart city è un’area urbana in cui, grazie all’uso delle tecnologie digitali e, più in generale, delle innovazioni tecnologiche, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture ed i servizi ai cittadini, rendendoli più efficienti. Si basa sull’interconnessione di infrastrutture come energia, mobilità, produzione, telecomunicazioni, ambiente, ricerca e sviluppo, grazie a sistemi altamente digitalizzati come l’Internet of Things, la robotizzazione, il Machine Learning e la Big Data Analytics.

L’European Smart City Project ha elencato un programma secondo il quale, per essere definita smart city, una città deve essere caratterizzata da almeno una delle tipologie elencate: Smart Governance, Smart Economy, Smart Mobility, Smart Living, Smart People, Smart Environment. Tuttavia, una città non è intelligente solo se diventa più tecnologica, ma quando chi usa tale tecnologia è abile a coglierne le sue opportunità. I cittadini e gli amministratori di queste nuove organizzazioni dovranno mobilitare risorse ed energie per migliorare la cura dell’ambiente, la gestione della mobilità, la sicurezza, la salute e l’integrazione.  La vera scommessa delle smart cities, quindi, si presenta sul lato sociale. Nuovi stili di vita, consapevolezza e sostenibilità cresceranno solo se si investirà sull’educazione e se si saprà comunicare con chiarezza che i comportamenti giusti potranno rendere vivibile il futuro. 

Antonio Morabito, Associato in prova Area Business Development

by Elena Morelli

Ottobre 28, 2022


Jelu Consulting, da sempre al tuo fianco.

Hai bisogno di una consulenza?

+39 346 957 0054

ufficiostampa@jelu.it

CONTATTACI

Aiutiamo i nostri clienti
a realizzare le proprie idee.

JELU Consulting: da sempre al fianco dei propri clienti.

Linkedin Instagram Facebook

Esplora il nostro sito

Home
Servizi
Il nostro Team
Chi siamo
Contattaci
FAQ

Contatti

ufficiostampa@jelu.it
Viale Romania 32, Roma
+39 346 957 0054

 
Copyright 2022 by JELU Consulting All Right Reserved.