loader image
Close
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian

Macchine elettriche

Attualità  ·  JELU Tips  ·  Senior Tips  ·  Tecnologia
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN NORVEGIA

In Norvegia vi è un alto standard di qualità della vita, possibile per i loro investimenti nell’innovazione tecnologica e per un forte processo di digitalizzazione presente nel paese negli ultimi anni. Oslo è una vera e propria città del futuro, dove gli smartphone sono una chiave di accesso per qualsiasi cosa, i mezzi di trasporto sono perlopiù elettrici e i contanti non esistono più. 

Se vivi in Norvegia, lo smartphone non è solo un telefono, ma è uno strumento che ti permette di fare le attività più banali con maggior sicurezza, efficienza e riducendo i costi. L’iPhone diventa una chiave di accesso al proprio appartamento, un sistema di pagamento per fare la lavatrice ed un vero e proprio documento identificativo. Inoltre, lo smartphone è fondamentale anche per muoversi in città e nell’intero paese: per qualsiasi mezzo di trasporto i biglietti si possono comprare solo tramite un’apposita applicazione, e per accedere a tali mezzi o superare i controlli vi è un QR code che cambia colore in tempo reale, evitando così ogni forma di frode. Il costante bisogno dello smartphone implica una necessità continua di connessione internet e batteria. Per risolvere questo problema, in ogni mezzo di trasporto, stazione e luogo pubblico c’è la possibilità di ricaricare i propri dispostivi. In aggiunta, la connessione internet è molto veloce in ogni zona del paese, anche nei posti più assurdi. Si possono fare videochiamate con i propri amici anche in cima a Preikestolen (un famoso percorso di hiking che si trova vicino a Stavanger). Tale uso dei dispositivi elettronici ha portato la popolazione norvegese a ricorrere in maniera più persistente a sistemi di chat bot e sempre di meno a chiamate vocali o al tradizionale face-to-face. 

Una vita cashless (senza contanti) è la normalità in Norvegia: si può pagare qualsiasi cosa con bancomat, carte di credito e Apple Pay. Anche in alcuni ristoranti si paga direttamente dal proprio telefono, senza dover ricevere il conto e pagare alla cassa. I contanti non sono accettati in molti negozi, i quali, infatti, hanno solo casse automatiche no cash. In particolare, regna il sistema di pagamento “Vipps”: un’app con cui è possibile pagare ogni cosa, tramite il proprio numero ID identificativo e conto bancario. Anche i venditori ambulanti si fanno pagare su Vipps. 

Un’ultima peculiarità è l’investimento nell’elettrico: il 90% delle macchine in Norvegia sono elettriche. Questo è possibile perché lo Stato promuove una politica green e fornisce molti incentivi ai cittadini: 25% in meno sul prezzo d’acquisto, parcheggi gratis, possibilità di poter guidare nelle corsie degli autobus e zero tasse per la registrazione dell’auto. Inoltre, qualsiasi cittadina norvegese ha le infrastrutture adatte per poter utilizzare auto elettriche, come le colonnine per caricarne la batteria. Ciò è possibile grazie agli ingenti investimenti che il governo persegue in termini di innovazione green. L’ambizione del governo è di usare il loro Fondo Sovrano (il più grande al mondo) per ridurre le emissioni totali di CO2 del 95%, e raggiungere zero emissioni il più velocemente possibile. L’elettrificazione dei mezzi di trasporto è il primo passo per avere un trasporto pubblico pulito entro il 2028. Ciò, però, non riguarda solo le auto private e i mezzi di trasporto pubblici, ma anche il settore nautico. La città di Oslo, infatti, ha l’obiettivo di ridurre le emissioni del suo porto dell’85% entro il 2030. 

Livia Lamaro, Associato Senior Area Marketing.

by Livia Lamaro

Aprile 8, 2022


Jelu Consulting, da sempre al tuo fianco.

Hai bisogno di una consulenza?

+39 346 957 0054

ufficiostampa@jelu.it

CONTATTACI

Aiutiamo i nostri clienti
a realizzare le proprie idee.

JELU Consulting: da sempre al fianco dei propri clienti.

Linkedin Instagram Facebook

Esplora il nostro sito

Home
Servizi
Il nostro Team
Chi siamo
Contattaci
FAQ

Contatti

ufficiostampa@jelu.it
Viale Romania 32, Roma
+39 346 957 0054

 
Copyright 2022 by JELU Consulting All Right Reserved.