loader image
Close
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
Finanza

Le fondazioni bancarie e come ci faranno uscire dalla crisi

By Mauro Campus  Published On Febbraio 20, 2019

La diffusa ignoranza in tema di fondazioni bancarie costituisce un grande impedimento per lo sviluppo di un settore in costante crescita come quello del non-profit, capace di catalizzare le attenzioni di importanti realtà estere e costituirne un importante termine di paragone. Sono in corso da anni discussioni sui tempi e modi per il rinnovamento e lo sfruttamento di uno strumento così rilevante per l’intero ecosistema economico; in questo senso si rende necessaria una breve ricapitolazione delle nozioni più importanti:  

Le fondazioni bancarie sono persone giuridiche private senza fine di lucrodotate di piena autonomia statutaria e gestionale esclusivamente dedicate alla promozione dello sviluppo economico attraverso il finanziamento di progetti a sfondo sociale. 

Esse sono in massima parte la continuazione ideale delle Casse di Risparmio, nate nel 1990 con l’obiettivo di mantenere e proteggere il controllo sui principali poli finanziari del Paese.In un mercato del lavoro in fase di stallo, con un tasso di disoccupazione che si aggira sul 9% ed una lenta crescita economica che impedisce un pieno sviluppo e sfruttamento delle risorse presenti sul territorio, si richiede un costante investimento nel sociale con l’obiettivo di aumentare la redistribuzione della ricchezza e di conseguenza un incremento della domanda aggregata.

Il terzo settore a cui fanno riferimento le stesse fondazioni ha sperimentato negli ultimi anni un increment o patrimoniale corposo dando vita ad una valida ipotesi di immissione di fondi nel territorio grazie ai numerosi progetti in cui sono impegnate. Si calcola che il giro d’affari delle sole fondazioni superi i 20 miliardi nell’ultimo decennio. Alla luce di questi dati viene naturale pensare alle fondazioni bancarie come un fondamentale strumento di sviluppo ed integrazione. A questo proposito sono stati effettuati numerosi tentativi riformanti(il 18 luglio il più recente) in cerca di una soluzione efficace. L’intento principale della riforma è coordinare e modernizzare la “vecchia” legislazione speciale anche al fine di valorizzazione degli enti non-profit e favorire il loro contributo alla vita sociale ed economica del Paese. A seguito di queste modifiche è stato possibile effettuare la prima fusione tra Enti (nello specifico Bra e CRC) grazie alla quale il patrimonio netto della nuova fondazione raggiungerà il miliardo e mezzo, consentendo la devoluzione di più importanti somme di denaro e su un territorio ancora più vasto.

Nonostante negli ultimi anni l’attenzione rivolta al non-profit bancario sia notevolmente incrementata, questo settore non viene ancora considerato alla stregua di altri strumenti finanziari; la preferenza di soluzioni a più alto “coefficiente mediatico” (reddito di cittadinanza) e la mancanza di un valido termine di paragone con cui poter intraprendere un confronto (la vastità del non-profit bancario italiano è un unicum) ha reso difficile ricercare nell’investimento sociale una via di uscita dalla crisi, sebbene i dati e l’opinione degli addetti ai lavori vadano in direzione opposta.

La fiducia che i più recenti legislatori ripongono nel settore bancario è indicativa di un panorama economico in costante evoluzione, con la speranza di ridare lustro ad una attività vitale per lo sviluppo del nostro Paese. 

MICHELE FANTINI, associato in prova area marketing.

https://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2018-10-30/le-fondazioni-e-rammendo-societa-181410.shtml?uuid=AEEgXUXG


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Guida autonoma: introduzione a una tecnologia che cambierà il modo di spostarci
Previous Article
I fondamentali del C.V.: Leadership e Team Working
Next Article

Jelu Consulting, da sempre al tuo fianco.

Hai bisogno di una consulenza?

+39 346 957 0054

ufficiostampa@jelu.it

CONTATTACI

Aiutiamo i nostri clienti
a realizzare le proprie idee.

JELU Consulting: da sempre al fianco dei propri clienti.

Linkedin Instagram Facebook

Esplora il nostro sito

Home
Servizi
Il nostro Team
Chi siamo
Contattaci
FAQ

Contatti

ufficiostampa@jelu.it
Viale Romania 32, Roma
+39 346 957 0054

 
Copyright 2022 by JELU Consulting All Right Reserved.