loader image
Close
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
Attualità  ·  JELU Tips  ·  Life

La responsabilità sociale d’impresa: a che punto siamo?

By Elena Morelli  Published On Novembre 4, 2022

Quando parliamo di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) intendiamo un insieme di azioni che un’azienda compie per migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti, costruire un impatto sociale positivo e migliorare la tutela ambientale.

Per intraprendere al meglio questo tipo di azioni è necessario seguire dei consigli fondamentali: come primo step bisogna comprendere gli interessi dell’impresa e individuare l’obiettivo dell’azienda, in modo tale che ci sia un allineamento con il tema dell’investimento. Successivamente, dal momento che l’azienda pone l’attenzione su investimenti, impatto e visibilità, è opportuno saper comunicare la proposta agli stakeholders chiave. La strategia vincente non è solo “saper parlare”, ma soprattutto “saper ascoltare”! Seguendo questi concetti essenziali si dimostrerà di avere una visione olistica dell’intero sistema aziendale.

“A che punto siamo nel nostro Paese?”

In Italia la maggior parte delle aziende ha aderito ad iniziative di Responsabilità Sociale d’Impresa. In particolare, nel 2019, l’investimento medio ad azienda è stato di 241 mila euro, dato che continua ad aumentare nel tempo.

Nel nostro Paese, nonostante la forte crescita del tema in questione, siamo in una situazione intermedia tra una fase di Responsabilità Sociale d’Impresa corrente e sistematica. La prima prevede l’elaborazione di un report volontario e la presenza di iniziative costanti nel tempo, la seconda rappresenta uno stadio successivo in cui vengono mappati gli stakeholders chiave e organizzate attività di coinvolgimento. In quest’ultima fase è importante ancorare le politiche alla strategia aziendale per comunicarle in modo efficace. 

“Quali sono i problemi più frequenti nella progettazione?”

Può accadere che all’inizio ci siano delle difficoltà nel comprendere le esigenze di potenziali partner o che siano stati commessi degli errori nelle fasi di progettazione. L’importante è saper trovare delle soluzioni e riconoscere gli errori commessi! Ad esempio, raccogliere informazioni su esperienze analoghe o su temi molto vicini all’impresa con cui si vuole instaurare una partnership. Inoltre, essere prudenti e verificare tutte le informazioni che si hanno prima di arrivare ad un progetto definitivo. 

La Responsabilità Sociale d’Impresa è ancora in evoluzione ed è fondamentale che questa venga incorporata all’interno di tutte le imprese, le quali dovranno dimostrare di essere al passo con i tempi. In futuro si raggiungerà una fase dominante in cui la sostenibilità sarà ormai “data per scontata” e rappresenterà un tratto prevalente della cultura aziendale. 

“Creating a strong business and building a better world are not conflicting goals – they are both essential ingredients for long-term success” (Bill Ford).

Sara Amoroso, associata in prova Area Audit


CSRdominanteolisticoprudenzastakeholders

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Smart City, la città del futuro
Previous Article
Gender Equality come crescita economica: evidenze empiriche e possibili soluzioni
Next Article

Jelu Consulting, da sempre al tuo fianco.

Hai bisogno di una consulenza?

+39 346 957 0054

ufficiostampa@jelu.it

CONTATTACI

Aiutiamo i nostri clienti
a realizzare le proprie idee.

JELU Consulting: da sempre al fianco dei propri clienti.

Linkedin Instagram Facebook

Esplora il nostro sito

Home
Servizi
Il nostro Team
Chi siamo
Contattaci
FAQ

Contatti

ufficiostampa@jelu.it
Viale Romania 32, Roma
+39 346 957 0054

 
Copyright 2022 by JELU Consulting All Right Reserved.