loader image
Close
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
  • Il nostro Team
    • CDA
    • Consulenza Legale
    • Consulenza d’Impresa
    • Business Development
    • HR & Audit
    • Marketing
    • Alumni
  • Join Us
  • About
  • JeluTips
  • Contattaci
Linkedin Instagram Facebook

EnglishItalian
EnglishItalian
Giurisprudenza  ·  JELU Tips

Cosa Google sa di ognuno di noi

By Giulia Monzali  Published On Settembre 13, 2022

Che Google raccogliesse ogni giorno miliardi di dati dai propri utenti non è di certo una novità. Non è però altrettanto nota, forse, la facilità con la quale ci si può rendere conto di quali tipologie di dati interessano maggiormente la grande azienda statunitense. 

In effetti bastano pochi click per capire quanto e in che modo Big G monitora quotidianamente chi usufruisce dei suoi servizi ed è un’impresa nella quale vale la pena cimentarsi se si vuole analizzare un po’ meglio la traccia che ciascuno di noi lascia al termine di ogni “navigata” sul web e se si vuole  dunque acquisire maggior consapevolezza delle proprie interazioni con il mondo digitale. 

In particolar modo i link da prendere in considerazione sono i seguenti: 

  1. https://adssettings.google.com/authenticated

Grazie a questo sito è possibile vedere come Google ha profilato ogni singolo utente in base a età, sesso ed interessi. Perché realizzare un identikit così dettagliato? Semplice, per poter presentare determinati annunci pubblicitari solo agli utenti realmente interessati a quella nicchia di mercato. 

  1. https://myactivity.google.com/myactivity

Questo link permette invece di vedere le proprie attività Google. Quali ricerche si effettuano, su quali banner si clicca, etc.

  1. https://www.google.com/maps/timeline?pb 

Chi usa Google Maps con buona probabilità avrà ormai smesso da tempo di utilizzare cartine geografiche e, forse, anche altre tipologie di navigatori. L’applicazione elaborata da Google offre infatti incredibili vantaggi e molti si “affidano ciecamente” ad essa per spostarsi da una parte all’altra della città, del paese o addirittura del mondo. Cosa succederebbe però se si scoprisse che ogni passo compiuto è stato tracciato e registrato? 

Se, una volta aperto il link e vista la cronologia dei vari movimenti realizzati negli ultimi anni, la sensazione di essere “perseguitati” da Google dovesse prevalere su quella della semplice presa d’atto… si può però sempre cliccare qui e disabilitare questa funzione.

  1. https://www.youtube.com/feed/history/search_history 

Altra app, altra cronologia. Il link in questione permette di osservare tutte le ricerche che si sono effettuate sul proprio account Youtube. 

  1. https://myaccount.google.com/dashboard

Quest’ultimo link conduce invece ad un servizio creato da Big G per poter consentire ai propri utenti di ricevere mensilmente un report circa le modifiche più rilevanti ai propri servizi in ambito di sicurezza e privacy. Di fatto può rappresentare un piccolo ma significativo passo non soltanto verso la cura del proprio account Google, ma anche verso la tutela e la protezione dei propri dati personali. 

Flavia Cuccaro, associata in prova Area Consulenza legale


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Word-of-Mouth e Social Media Marketing: il caso di Dolce & Gabbana
Previous Article
Russia: un isolamento politico, economico e sociale
Next Article

Jelu Consulting, da sempre al tuo fianco.

Hai bisogno di una consulenza?

+39 328 872 4535

ufficiostampa@jelu.it

CONTATTACI

Aiutiamo i nostri clienti
a realizzare le proprie idee.

JELU Consulting: da sempre al fianco dei propri clienti.

Linkedin Instagram Facebook

Esplora il nostro sito

Home
Servizi
Il nostro Team
Chi siamo
Contattaci
FAQ

Contatti

ufficiostampa@jelu.it
Viale Romania 32, Roma
+39 328 872 4535

 
Copyright 2022 by JELU Consulting All Right Reserved.